Benvenuti nel sito ufficiale della Parrocchia dei Santi Martino e Rosa di Conegliano (Tv) ARCHIVIO FOGLIO PARROCCHIALE DIOCESI DI VITTORIO VENETO FAMIGLIA DEL MURIALDO CARITAS ITALIANA CONFERENZA EPISCOPALE siamo on-line da sabato 8 marzo 2014 “Siate, come lui, amici, fratelli e padri verso i giovani” (San Giovanni Paolo II) Parrocchia dei Santi Martino e Rosa - Giuseppini del Murialdo Parrocchia dei Santi Martino e Rosa - Via Fenzi 28 - 31015 Conegliano (Tv)  www.parrocchiasanmartinoconegliano.it © 2014-2022 Angolo del Murialdo Poveri e abbandonati: ecco i due requisiti che costituiscono un giovane come uno dei nostri, e quanto più è povero ed abbandonato, tanto più è dei nostri. ultimo aggiornamento sabato 30 settembre 2023 MISSIONI GIUSEPPINE Vangelo del giorno Papa Francesco  … San Leonardo diceva: «La carità è guardare e dire il bello di ognuno, perdonare di cuore, avere serenità di volto, affabilità, dolcezza ». E per fare questo bisogna saper portare la croce. Ci vuole preghiera, ci vuole sacrificio. E ancora: «Come senza fede non si piace a Dio, così senza dolcezza non si piace al  prossimo». Sono parole sue: un semplice e potente programma di vita e di apostolato. ORARIO SANTE MESSE DAL PECCATO PUÒ NASCERE LA CONVERSIONE ASSOCIAZIONE AMICI DI PADRE PINI - ARCHIVIO VIDEO
Oratorio San Martino Pagina Facebook live LA COMUNITA’ E LA FAMIGLIA PREGANO   PREGHIERA davanti al CROCEFISSO di san Francesco  O Alto e glorioso Dio illumina le tenebre del cuore mio; donami fede retta, speranza certa, carità perfetta ed umiltà profonda.  Donami senno e discernimento per compiere la tua vera e santa Volontà.  Amen IL FOGLIO PARROCCHIALE
VIDEO
Informativa sui cookie
 - PRESEPIO IN CHIESA 2022 ORATORIO NEWS - FESTA DI SAN MARTINO    11 NOVEMBRE 2022 - CENA SOLIDALE - 6^GIORNATA MONDIALE    DEI POVERI -  13 NOVEMBRE 2022 ENGIM - 8 GENNAIO 2023 CIELI NUOVI E TERRA NUOVA IL NOSTRO CORO
- NOTIZIE SULLA SALUTE DEL PADRE GENERALE TULLIO LOCATELLI Leggi di più
- INCONTRO RAGAZZI MEDIE CON    NONNI E ANZIANI - 19 DICEMBRE 2022 - FESTA DI HOLYWIN    31 OTTOBRE 2022 - FESTA DELLA FAMIGLIA DEL MURIALDO    14-22 MAGGIO 2022

1923-2023

100 anni con i

Padri Giuseppini

a Conegliano

ARTICOLO SUL SETTIMANALE DIOCESANO L’AZIONE: «DA 100 ANNI A CONEGLIANO» E’ uscito l’ultimo numero di Vita Giuseppina. Leggi l’articolo che parla di noi e dei 100 anni con  i Padri Giuseppini
Che parabola forte anche questa che Gesù racconta ai “saggi” dell’epoca, … Continua a leggere
IN OCCASIONE DEI 100 ANNI DELLA PRESENZA DEI PADRI GIUSEPPINI NELLA NOSTRA PARROCCHIA abbiamo allestito la MOSTRA FOTOGRAFICA e DOCUMENTALE «100 ANNI DI NOI» CLICCA PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
CLICCA PER VEDERE I 12 PANNELLI DELLA MOSTRA
Seconda settimana di ANEDDOTI riguardanti la nostra parrocchia, per continuare a raccontare e festeggiare i 100 ANNI della presenza Giuseppina tra noi, in attesa del 21 ottobre: Sono nato a Costa di Conegliano e battezzato nella sua Chiesa. A 8 anni sono passato alla parrocchia di S. Martino. Ho fatto il chierichetto, poi passato all’Azione Cattolica, a 14 anni e per un ventennio sono stato Scout. Anche il Cinema di S. Martino faceva parte della vita parrocchiale…a proposito mi ricordo e vi faccio partecipi di un simpatico aneddoto. All’età di 10 anni (ero sempre chierichetto), don Paolo Toschi, che era il responsabile programmatore dei filmati da proiettare, mi chiedeva spesso di andare con lui (per compagnia) in macchina a Padova, dove c’era l’ufficio di distribuzione delle bobine cinematografiche (pizze) per sceglierle e portarle in parrocchia per le varie proiezioni. Il fatto era che prima delle proiezioni si dovevano controllare che le stesse, (evviva la censura !!!) non avessero scene erotiche!!! Come un semplice bacio sulla bocca. Se succedeva, si doveva tagliare quella parte di bobina, numerarla e catalogarla, per poi rimetterla al suo posto nella pizza e riconsegnare la bobina stessa totalmente integra. Immaginatevi quanti tagli nella bobina del film “7 spose per 7 fratelli” dove erano presenti decine di baci. Ricordo che abbiamo dovuto togliere 27 scene per poi reincollarle al loro posto nella bobina. BRUNO ZAGO (nella foto)
CHI VUOLE CONTRIBUIRE?  Da alcuni mesi, come avrete visto nel cortile, stiamo ristrutturando la zona della ex palestra per farne un'area di oratorio: il salone polivalente, nuovi bagni, tra cui uno per disabili, sala giochi, sala per gruppi, magazzino oratorio,  ristrutturazione area Caritas, nuovo tetto con sostituzione tetto in amianto...  Nel portare avanti queste opere ci stiamo imbattendo nei forti  aumenti delle materie prime!!!  Per questo osiamo chiedere una mano alla comunità,  sarà preziosissimo chi può e vuole collaborare a contribuire per portare avanti i lavori per il nostro oratorio, per i nostri ragazzi, i  giovani e le famiglie, per vivere l'oratorio come lo intendeva il Murialdo "giocare, imparare e pregare".  Chi potesse può lasciare il suo prezioso contributo in busta nelle offerte della questua nelle Messe, oppure consegnarlo a mano.  Grazie per quanto potremo fare insieme. Siate voi benedetti!!!
OTTOBRE MISSIONARIO: I sacerdoti e il gruppo missionario ringraziano la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata in occasione della visita di p.Pierangelo; la somma ricavata durante le s.Messe è stata di euro 1.924,52 a cui si sono aggiunte le offerte di altri gruppi parrocchiali, per un totale di 3.144,52. Grazie anche agli studenti dell’ENAIP di Oderzo che hanno preparato i panini distribuiti al termine delle Messe. 104 ANNI DELLA NOSTRA PARROCCHIANA EUFEMIA PAVAN. Eh sì è nata nel 1919 subito dopo la I°Guerra da genitori tosco-emiliani. Tanti ricordi e tanta tanta fede che l’ha aiutata ad attraversare molti eventi anche difficili. E deve aver seminato tanto amore nella sua vita se nel giorno del suo compleanno visitandola ho trovato quattro grandi mazzi di fiori, due belle piante fiorite, festoni, palloncini, tanti doni, tutto regalato e preparato dai parenti, amici e vicini di casa…lode a Gesù e gioia per noi. SONO INIZIATI I PERCORSI FAMILIARI DI CATECHISMO: Lunedì e martedì abbiamo accolto i ragazzi e le loro famiglie per metterci a camminare insieme nell’Avventura della Fede. Non ci prepariamo tanto a ricevere i sacramenti, che sono certo preziosissimi, ma a diventare cristiani, attraverso la vita di comunità, il servizio ai poveri, la preghiera fatta insieme, il tempo del divertimento, la formazione…per crescere come una comunità cristiana. E abbiamo disegnato la nostra grande mano (nella foto) per dire “Eccomi” all’invito di Gesù di lavorare con Lui nella sua Vigna. “Ci siamo Signore, lavoriamo con Te! Ci mettiamo ALL’OPERA PER TE!!!” IL TEMA DI QUEST’ANNO PASTORALE: ASCOLTA, DISCERNI, METTITI ALL’OPERA… C’è una frase stupenda del nostro caro san Leonardo che a 17 anni scrive così: “Prendi lezioni dal PASSATO, ma vivi nel tuo TEMPO, ASCOLTA e comprendi le VOCI della tua TERRA, della tua GENTE, della tua CITTA’, le voci dei SOFFERENTI, dei POVERI, e degli OPPRESSI… Solo così imparerai a leggere nel TEMPO i SEGNI DI DIO, e a sentire i richiami delle ANIME.” Ed è l’invito rivolto a noi: guardati attorno, ascolta le voci e le grida, specie dei giovani, di quello che si muove attorno a te, le voci della Terra che piange, delle persone che lavorano, sudano, “sopravvivono”… ascolta la Voce di Dio che parla in quelle voci e in quelle grida e chiedi con sincerità il discernimento: “Cosa vuoi che io faccia Signore?? Eccomi, mi metto all’opera per te…” Proviamo ad ascoltare il nostro tempo e insieme le Parole che Dio ci rivolge nel Vangelo domenicale, di Marco quest’anno,…e chiediamo invocando lo Spirito di Sapienza: “Cosa mi chiedi in questa situazione Signore?? Dammi la tua Sapienza! Cosa vuoi che faccia? Mi metto all’opera per te…” E saremo tutti operai della Vigna del Signore. Buon anno pastorale!
- PUOI AIUTARCI A RICOSTRUIRE GLI SPAZI PARROCCHIALI? ABBIAMO BISOGNO ANCHE DEL TUO CONTRIBUTO… Leggi di più
Promemoria 12 ottobre Pellegrinaggio diocesano per San Pio X a Riese Pio X, con il vescovo Corrado. Info e prenotazioni: liturgia@diocesivittorioveneto.it