Il
Cammino
Neocatecumenale
è
nato
in
Spagna
verso
la
metà
degli
anni
60
del
secolo
scorso
per
iniziativa
di
un
laico,
pittore
e
artista
convertito.
L’esperienza
è
arrivata
a
Roma
nel
1968.
Nella
nostra
parrocchia
è
presente
dal
1979
per
iniziativa
di
P.
Giuliano
Pini
e
accettata
dal
Parroco
di
allora
P.
Angelo
Mazzon.
Ha
continuato
la
sua
presenza
con
tutti
i
parroci
succeduti:
P.
Giorgio
Saccon,
P.
Silvano
Cazzola,
P.
Paolo
Rappo,
P.
Giacomo
Berti,
P.
Aldo
Cornale,
P.
Guglielmo
Cestonaro, P. Giuseppe Menzato e con l’attuale P. Sandro Girodo.
A
questo
cammino
partecipano
persone
provenienti
non
solo
da
questa
parrocchia
ma
anche
da
parrocchie
limitrofe
del
coneglianese
o
da
altri
paesi
come
Pieve
di
Soligo,
Cison
di
Valmarino,
Follina
ecc.
Tanti
sono
stati
coloro
che
hanno
ascoltato
le
catechesi
e
che
attualmente
frequentano la comunità.
Il
Cammino
Neocatecumenale
trova
il
suo
fondamento
nell’ascolto
costante
della
Parola
di
Dio,
della
celebrazione
in
comunità
dei
sacramenti
(eucaristia
e
sacramento
della
riconciliazione)
e
di
un
incontro comunitario una volta al mese.
Il
carisma
di
questo
cammino
consiste
nella
riscoperta
del
proprio
battesimo,
sulle
orme
del
catecumenato
dei
primi
secoli,
per
inserirsi,
poi, nella realtà parrocchiale per la evangelizzazione e la catechesi.
Statuti approvati nel 2008
da Papa Benedetto XVI
Parrocchia dei Santi Martino e Rosa - Via Fenzi 28 - 31015 Conegliano (Tv)
www.parrocchiasanmartinoconegliano.it © 2014-2025