Solidarietà vincente sui banchi di scuola!
Era
il
2015,
anzi
no.
Era
prima.
L'idea
di
poter
aprire
una
finestra
in
parrocchia,
sulla
quale
si
potevano
affacciare
quanti
erano
in
difficoltà
sui
banchi
di
scuola
elementare,
media
e
superiore,
era
nata
prima.
Con
gli
amici
della
Caritas
e
in
seno
al
Consiglio
di
istituto
era
nata
un'idea
di
accoglienza
e
sostegno
per
i
soggetti
più
deboli
sul
piano
scolastico.
Poi
non
se
ne
fece
nulla
per
vari
motivi,
burocratici
e
non.
Ma
lo
spirito
del
Murialdo
ormai
aleggiava
sulla
parrocchia
di
san
Martino
e
Rosa
e
l'idea
prese
corpo
appunto
nel
2015,
con
una
squadra
di
volontari
tra
insegnanti
effettivi,
docenti
in
pensione,
maestre
elementari
e
anche
tanti
giovani
studenti
del
liceo
scientifico
Marconi,
disponibili
a
dare
un
aiuto
nel
pomeriggio
tra
un
compito
e
un'interrogazione.
La
macchina
del
sostegno
scolastico
era
finalmente
partita,
e
l'entusiasmo
segnò
le
prime
lezioni,
ma
anche
tutte
le
altre
fino
alla
fine
dell'attività
didattica.
Tanti
volti,
tante
storie,
tanta
vita.
Ora
potrei
ricordare
Giuseppe,
Vittorino,
Michele,
Bianca,
Maria
e
tanti
altri
amici
che
da
quella
volta
hanno
onorato
la
loro
missione
di
volontari,
ma
rischierei
nell'elencarli
tutti
di
dimenticarne
qualcuno.
E
sarebbe
un
errore
imperdonabile,
perché
tutti
hanno
dato
sempre
il
meglio
sostenendo
durante
i
pomeriggi
settimanali
tantissimi
ragazzi.
E
poi
non
solo
doposcuola
ma
anche
gioco
in
cortile
o
nelle
sale
interne
della
parrocchia
tra
scacchi
dama
e
ping
pong.
A
parte
il
biennio
del
COVID
durante
il
quale
anche
le
lezioni
scolastiche
sono
state
sospese
o
programmate
in
video,
l'afflusso
è
sempre
stato
costante.
Numeri?
Con
esattezza
non
saprei
dire,
ma
meno
di
duecento
no
di
sicuro.
La
stima
è
sicuramente
per
difetto.
Soprattutto
sono
stati
accolti
tanti
ragazzi
stranieri
di
seconda
o
terza
generazione
che
hanno
manifestato
più
carenze
nelle
materie
curricolari.
Mai
ci
siamo
arresi
anche
quando
qualcuno,
in
buona
fede
(insomma...),
ci
ha
fatto
tribolare.
Ma
si
è
cercato
sempre
di
mettere
in
pratica
l'insegnamento
del
Murialdo,
amico
fratello
e
padre
dei
giovani.
Il
suo
carisma
ci
ha
motivato,
e
ciascuno
col
suo
contributo
ha
messo
a
frutto i talenti che Dio gli ha dato. Ad maiorem dei gloriam.
Dino Benacchio (dal libro 100 anni con i Giuseppini)
Parrocchia dei Santi Martino e Rosa - Via Fenzi 28 - 31015 Conegliano (Tv)
www.parrocchiasanmartinoconegliano.it © 2014-2025